fbpx
Consegna a Domicilio | Food Delivery

Food Delivery: La Consegna a Domicilio in pochi click!

Toc, toc. Chi è? È la Consegna a Domicilio!

Dai tradizionali hamburger, pizze e polli arrosto, fino ad arrivare a piatti Gourmet salutari e prelibati, oggi se non sviluppi un Modello di Business dove viene contemplato anche il Food On Demand, sei out!

Fuori piove e fa un freddo che spacca le pietre.
Il frigo è vuoto e la voglia di cucinare ha raggiunto il livello storicamente più basso degli ultimi 10 anni. Cosa fare, scendere per andare al ristorante? Nemmeno per sogno! Con questa premessa, c’è soltanto voglia di restare a casa.
Questo scenario sarà familiare a molti tuoi clienti. Bene, oggi c’è la soluzione: i tuoi clienti devono fare la richiesta della loro cena con il servizio “Consegna di a Domicilio” o “Food Delivery”.

Perchè la Consegna a Domicilio?

Ti racconto un scenario attuale e in piena crescita mondiale, oltre che italiana. Permetti ai tuoi clienti di mangiare bene e il migliore, senza mettere un piede fuori casa.

Dal 2014, il cosiddetto Food on Demand sta diventando un servizio regolare all’interno di moltissime attività commerciali del Food&Beverage, in quanto i clienti chiedono cibo quando, dove e come vogliono. Oramai gli operatori del settore della ristorazione devono capire come servire tali esigenze. Logistica, Applicazioni Mobili, integrazione di più Punti Vendita, elaborazione dei pagamenti e gestione dei menù sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo.

Di cosa parleremo:

Il Mercato 2.0

La Consegna a Domicilio dei pasti dal ristorante a casa nostra è in rapida espansione dal 2014, grazie all’ausilio delle nuove piattaforme online che concorrono per catturare mercati e clienti in tutta America, Asia, Europa e Medio Oriente. Sebbene queste nuove piattaforme, come Deliveroo, Foodora e Just Eat attirino investimenti considerevoli e valutazioni elevate, già cinque sono valutati a più di 1 miliardo di dollari, i dati più recenti ci dicono che c’è stata una diminuzione generale nel primo e secondo quadrimestre del 2016.

Infatti, secondo la società di ricerca CB Insights, gli afflussi internazionali di capitali di investimento nel settore del Food Delivery sono diminuiti del 69% nel primo quadrimestre del 2016 e un’ulteriore diminuzione del 49% è avvenuta successivamente nel secondo quadrimestre.

Food Delivery | Percentuali Annuali

Nonostante i dati sopra riportati, l’opportunità di mercato presentata dalla consegna di prodotti online rimane ancora alta. Infatti, secondo una relazione aggiornata al giugno 2016 del settore Food Delivery: “Siamo nei primi giorni di un cambiamento potenzialmente significativo nell’accesso alla Consegna di Cibo a Domicilio, in quanto diverse aziende iniziano ad offrire più che mai varietà, velocità e convenienza ai propri consumatori”, afferma John Glass, analista dei ristoranti statunitensi della Morgan Stanley.

Che cosa succederebbe se tutto il cibo potesse essere consegnato facilmente come la pizza?
La ricerca della Morgan Stanley Research prevede che il mercato globale del Food Delivery negli Stati Uniti potrebbe crescere fino a raggiungere gli oltre 210 miliardi di dollari nel lungo periodo, partendo dai circa 11 miliardi di dollari attuali.

Software Consegna a Domicilio - Food Delivery

Chi beneficia di questa crescita del mercato?

Probabilmente i ristoranti appartenenti a delle catene e franchising e tutte le aziende di terze parti che, da una parte condividono gli stessi vantaggi, ma dall’altra, ciascuno cerca di posizionarsi ad un livello di dominio.

Se gli aggregatori di terze parti e i servizi di consegna avanzano, le catene dei ristoranti potrebbero perdere il controllo della “Consumer Experience”, proprio come è accaduto con le compagnie aeree e gli alberghi, che hanno visto delegare il flusso delle prenotazioni alle agenzie di viaggi online.

D’altra parte, le catene di ristoranti possono essere migliori a creare scala e l’efficienza dei costi. In entrambi i casi, i consumatori finali avranno il vantaggio di avere una maggiore selezione di Menù consegnati a domicilio, ovunque si trovino.

Tre modelli di Business per la Consegna a Domicilio

Nel settore della Consegna di Cibo a Domicilio, i vari player hanno cercato di implementare Modelli di Business diversi, accomunati dal fatto di rappresentare modalità innovative dell’esperienza del consumo dal ristorante a casa nostra.

La Meal Experience dei consumatori, basata su tre tradizionali componenti, diventa innovativa e acquista nuovi significati:

  • Ordinazione. Il dito alzato all’aria o il tradizionale “pst, pst, cameriere!” viene sostituito dalla richiesta di ordinazionetramite un’applicazione o un sito web. Gli ordini possono essere diretti al ristorante, possessore di una sua propria applicazione, come Mister Pizza a Firenze (che ha scelto il sistema WWW.FOOD-DELIVERY.IT per il supporto tecnico), oppure arrivare alla cucina di un fornitore terzo.
  • Preparazione. La preparazione può essere fatta al momento dell’arrivo dell’ordinazione, oppure essere già pre-confezionato. Comunque sia, il flusso viene eseguito dal ristoratore.
  • Consegna. Il fulcro di questo Business On Demand. Le aziende possono avere modelli di erogazione differenti in base a vari fattori (arrivando a comprendere mezzi di trasporto diversi, dalle biciclette ai runners). Inoltre, questo flusso può essere gestito direttamente dal ristoratore scelto dall’ordinazione, oppure delegato a terze parti.

Software Consegna a Domicilio - Food Delivery

I modelli di Business per la gestione del Food Delivery oggi:

  • I cosiddetti “Aggregatori“, emersi circa 15 anni fa;
  • La “nuova consegna”, apparsa nel 2013;
  • Fully Integrated, il modello più centralizzato;

I primi due consentono ai consumatori di confrontare i menù, rilasciare recensioni ed effettuare ordini da una varietà di ristoranti con un solo clic, il terzo, di affidarsi ai suoi ristoranti di fiducia, con una moltitudine di vantaggi a suo favore.

Gli Aggregatori, che fanno parte della categoria di consegna tradizionale, semplicemente prendono ordini dai clienti e li inviano ai ristoranti che gestiscono la consegna direttamente.

Al contrario, il Modello di Business “New Players” è formato da tutti quei players che costruiscono le proprie reti di logistica, come Glovo, offrendo il servizio di Consegna a Domicilio per ristoranti che non dispongono dei propri driver.

Gli Aggregatori

Gli Aggregatori si basano sul modello tradizionale del Food Delivery, offrendo accesso a più ristoranti attraverso un unico portale online. Accedendo al sito o all’applicazione, i consumatori possono confrontare rapidamente i menù, i prezzi e le recensioni rilasciate dagli utenti, come con Tripadvisor.

Inoltre, raccolgono un margine fisso ad ogni ordine, che viene pagato dal ristoratore, ed è quest’ultimo a gestire la consegna effettiva. Non c’è nessun costo aggiuntivo per il consumatore finale.

Con questo Modello di Food Delivery, per esempio, Delivery Hero e Foodpanda, hanno entrambi investito 100 milioni di euro in nuovi investimenti nel 2015.

Food Delivery | Aggregatori

Quattro importanti Players – Delivery Hero, Foodpanda, GrubHub, e Just Eat – hanno raggiunto una scala globale (mondiale). Infatti, si sono concentrati su diverse regioni. A livello nazionale, ci sono due o tre concorrenti che dominano, soprattutto guidati dalla loro capacità di costruire una grande base di utenti. Il consolidamento della loro presenza è avanzato nella maggior parte dei mercati mondiali ed è probabile che continueranno ancora ad accrescere la loro presenza a livello globale.

Secondo lo studio svolto da McKinsey, solo il 26% degli ordini effettuati attraverso il Modello di Consegna tradizionali sono oggi online, ma la tendenza è che questa quota aumenti rapidamente nei prossimi anni.

Software Consegna a Domicilio - Food Delivery

New-Delivery Players

Proprio come gli Aggregatori, il nuovo modello di Consegna a Domicilio consente ai consumatori di confrontare le offerte e di ordinare i pasti da un gruppo di ristoranti attraverso un unico sito web o un’unica applicazione.

Food Delivery | Foodinho Bikers

I nuovi protagonisti della Food Delivery come Deliveroo e Foodora o la startup italiana Foodinho, sviluppatisi negli ultimi due anni, e che attualmente si è aggregata a Glovo, si concentrano sulle fasi relative all’ordinazione e alla consegna. Come recita il loro sito web:

  • Inserisci indirizzo.Scopri ristoranti di zona pronti a cucinare per te;
  • Ordina il tuo cibo. Scegli tra differenti ristoranti e ordina;
  • Ricevi l’ordine. Aspetta circa 30 min e un messaggero ti consegnerà il cibo a casa;

Buon appetito!
Goditi il tuo cibo delizioso e rilassati!

Una volta completata la selezione dei pasti, l’Utente visualizzerà un subtotale al quale, al momento del pagamento, verrà aggiunto il corrispettivo dovuto per la Consegna a Domicilio dei pasti e bevande ordinati.

Nonostante i maggiori costi di mantenimento dei veicoli e dei Driver, Players come Deliveroo, raggiungono un Margine Operativo Lordo di oltre il 30%.

Secondo lo studio svolto da McKinsey, è possibile ipotizzare che il mercato indirizzabile per la Consegna a Domicilio di nuova generazione raggiungerà più di 20 miliardi di euro entro il 2025.

Caso Studio: MCDONALD’S – Arriva la Consegna a Domicilio a Milano

La catena di fast food McDonald’s lancia il servizio McDelivery in Italia: hamburger e patatine consegnati dai driver della startup Glovo.

Consegna a Domicilio | McDelivery a Milano

Anche il colosso McDonald’s è entrato a far parte nel mercato del Food Delivery. Il servizio, già sperimentato all’estero, è attualmente disponibile in Italia, approdando come prima città a Milano. Si chiama McDelivery.
Per consegnare hamburger, patatine e bibite a domicilio, McDonald’s si affida a Glovo, una startup spagnola specializzata in Delivery (non solo cibo).

Secondo questo modello, la Consegna a Domicilio verrà effettuata da un Driver alle dipendenze di Glovo. Infatti, per fare un ordine al McDonald’s è necessario scaricare l’app di Glovo o andare sul sito web della Startup. Si sceglie il panino o il menù desiderato. Il punto vendita più vicino prepara l’ordine e i fattorini di Glovo lo consegnano.

Modello Fully Integrated

Il terzo modello racchiude al suo interno l’intera esperienza della Food Delivery, dall’ordine alla consegna, e temporalmente rappresenta una nuova ondata di compagnie di ultima generazione, fondate principalmente tra il 2013 e il 2014.

Consegna a Domicilio | Fully Integrated

Caso Studio: Mister Pizza a Firenze

Un caso in forte espansione è la conosciuta pizzeria Mister Pizza a Firenze che ha optato per implementare un’App proprietaria (disponibile gratuitamente sugli Store di App Store e Google Play attraverso la quale i fiorentini possono ordinare, scegliendo tra il menù messo a disposizione di pizze e specialità toscane preparate dalla loro cucina.

La scommessa di questo Player tutto italiano è quella di far pervenire le ordinazioni entro 30 minuti esatti, senza un secondo di più.
Essa parte dall’importanza di scegliere un gestionale specificamente sviluppato per le sue esigenze (Software Consegna a Domicilio Food Delivery, sviluppato dall’azienda WEBAPP) dove il flusso di informazioni, dalla telefonata con un tool per il riconoscimento telefonico, alla gestione dei driver o pony express avviene in maniera automatica ed integrata, con una totale comunicazione Real Time con il cliente, che attraverso l’applicazione, potrà sapere in ogni momento a che punto sia la sua ordinazione.

Software Consegna a Domicilio - Food Delivery

Inoltre, i Food Box scelti da Mister Pizza a Firenze, prodotti completamente in italia, sono stati creati per mantenere più a lungo la conservazione della temperatura e la qualità degli alimenti al loro interno.

I piatti sono consegnati il più velocemente possibile (anche 15 minuti!) o all’interno di una finestra di tempo stabilita dal cliente (grazie al risparmio sul tempo di preparazione in cucina).

Consegna a Domicilio | MisterPizza

Qual è il vantaggio del modello Fully Integrated?

Il modello Fully Integrated, a differenza delle altre forme di business precedenti, ha in prospettiva delle linee di evoluzione ancora più innovative per il mondo della ristorazione:

  • L’implementazione di una massiccia infrastruttura distributiva e la crescita della propria user base potrebbe portare alla nascita di vere e proprie catene di ristoranti virtuali, che permetterebbero di moltiplicare i punti di preparazione del cibo, diminuire i tempi di consegna e fornire scalabilità al modello;
  • La Possibilità di accumulare dati preziosi sulle abitudini di consumo dei propri consumatori e di strutturare pattern di consumi (basati sulle variazioni metereologiche, gli impegni settimanali, la pratica sportiva, etc) potranno fornire maggiore personalizzazione nella preparazione dei menù e ottimizzare l’operatività.

Quindi: La scelta di implementare un Modello di Business Fully Integrated ha il grande vantaggio di poter Fidelizzazione i Clienti in maniera diretta; cosa che diventa difficile o impossibile con gli altri Modelli sopra descritti.

Summary
Food Delivery: La Consegna a Domicilio in pochi click!
Article Name
Food Delivery: La Consegna a Domicilio in pochi click!
Description
Tic Toc, chi è? È la Consegna a Domicilio! Il mondo di oggi è in crescita nel settore del Food Delivery, ma sai come funziona la ristorazione online?
Author
Publisher Name
WEBAPP srl
Publisher Logo

Caso Studio, Food Delivery, Food&Beverage, Sviluppo App

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2020
WEBAPP Srl