fbpx
Creare un'App | Cosa Fare

Creare un’App per gli Store: 4 cose che devi sapere.

Hai finalmente deciso di affacciarti al mondo degli Stores: immagini di creare un’App bella, utile e innovativa che rappresenti la tua Attività, dove il cliente può riconoscersi e ritrovare strumenti validi per soddisfare le proprie esigenze.

Ne hai già parlato con amici e parenti: alcuni sono davvero entusiasti, altri invece ti fanno notare che creare un’App non è poi così semplice come potrebbe sembrare. Ed è vero: pensa a quante Applicazioni tu stesso installi e disinstalli  sul tuo dispositivo. Alcune hanno vita breve, altre finiscono relegate in qualche sottocartella, alcune non ricordavi nemmeno di averle scaricate…

E allora, come fare per creare un’APP di successo?
In questo articolo, ti fornirò qualche elemento utile a progettare e creare un’App di successo, che ti consenta di raggiungere quel potenziamento del Business che tanto desideri.

1. Conosci il tuo cliente.

Chi è il tuo cliente tipo? Quanti anni ha, di che sesso è prevalentemente? È un utente abituato ad utilizzare Smartphone di ultima generazione?
No, non è un terzo grado! Tutte queste domande, per quanto possano sembrare banali, sono in realtà determinanti nella scelta dello strumento più idoneo che intercetti e soddisfi le esigenze di quella fetta di pubblico veramente interessato ai tuoi prodotti.

Ti faccio un esempio: ipotizziamo per assurdo che la tua Attività si occupi della rivendita di Console e Videogiochi, con un Target prevalentemente giovane, nerd e smanettone.

Un’Applicazione in questo caso potrebbe essere uno strumento alla portata del tuo pubblico e molto utile se, ad esempio, prevede un tool per la rivendita di giochi che non vengono più utilizzati.

Tuttavia, senza un’analisi approfondita della tua Buyer Persona, la possibilità di incorrere in errori è dietro l’angolo: se non conosci abbastanza i tuoi clienti, potresti ad esempio impostare una comunicazione formale, piena di fronzoli e giri di parole, e fornire così uno strumento nel quale i tuoi clienti non si rispecchieranno mai completamente perché abituati ad utilizzare un linguaggio gergale ben specifico.

Uno strumento, quindi, che nonostante tutte le migliori premesse risulterà a lungo andare fallimentare.

2. Scegli un nome accattivante.

Il nome dell’APP resta uno dei fattori più importanti che ne determinano il posizionamento all’interno dello Store, e per questo va scelto accuratamente.
Se, come nella maggior parte dei casi, il nome della tua APP rispecchia quello del tuo Brand, prenditi del tempo e pensa a come sfruttare il tuo marchio all’interno di un gioco di parole, o una parola composta (attenzione: non deve superare gli 11 caratteri) che risulti simpatica anche all’orecchio. Ti fornirò diversi consigli utili che possono indirizzarti nella scelta del nome più adeguato.

Non sottovalutare anche la ricerca delle parole chiave che più si addicono alla tua nicchia di interesse: al di là della scelta di un nome vincente, intercettare le keyword di ricerca sugli Stores, studiando anche le scelte tattiche delle APP tue competitor, vuol dire arrivare prima al cliente che sta cercando proprio il prodotto che tu stai proponendo.

Ecco qualche strumento che può risultarti utile nella ricerca delle parole chiave utilizzate dai tuoi Competitor nel posizionamento della propria APP sugli Stores:

  • AppMind – http://appmind.co
  • AppCodes – http://www.appcodes.com
  • SensorTower – https://sensortower.com

Creare un'app | Nome dell'App

3. Cerca di capire perchè creare un’APP è speciale.

Prima di creare un’App, sappi che la tua, per avere successo, dev’essere prima di tutto utile, e il motivo è molto semplice: se non offri qualcosa di pratico, di oggettivamente valido per il tuo Target, finirai nel dimenticatoio come tutte le APP che tu stesso – ammettilo – hai disinstallato o annidato chissà dove in qualche cartella del tuo cellulare.

Considera il download della tua APP come un privilegio che il cliente ti sta concedendo: scaricandola, infatti, ti sta accordando un piccolo spazio all’interno del suo Smartphone, l’oggetto fisicamente più vicino a lui – è nelle sue tasche! – di qualsiasi altro.

Una volta che avrai compreso quanto importante sia questo concetto, ti renderai conto che è quasi doveroso da parte tua offrirgli qualcosa in cambio: un servizio originale, utile, che gli conceda un beneficio nell’immediato.

Dai un’occhiata al nostro portfolio: tra gli altri, scoprirai le esperienze dei nostri clienti Officina Studenti,Mister Pizza e Voltour che, con in mente un progetto ben preciso, hanno fornito un’esperienza di valore per i loro clienti.

4. Crea aspettativa.

Se credevi che creare un’App e promuoverla comporti necessariamente tirare fuori il portafogli, ti sbagli alla grande!
A volte può bastare davvero poco. Ecco un paio di consigli che potresti seguire prima che la tua APP venga pubblicata sugli Stores:

    • Racconta il tuo progetto, qualche tempo prima del rilascio.

      Informa i tuoi clienti dell’imminente pubblicazione della tua nuova APP: puoi parlarne direttamente con loro, utilizzare la pagina ufficiale Facebook della tua attività, sfruttare il tuo account Instagram o qualsiasi altra piattaforma dove noti che c’è maggiore interazione con il tuo pubblico.

      Attenzione, però: qualunque sia il mezzo, ricorda di trasmettere emozioni. Il Web – il mondo – è pieno di Attività come la tua, con progetti più o meno simili ai tuoi: per distinguerti, punta sull’emozione e sull’originalità. Racconta quanto è importante per te questo nuovo progetto, quanto ci credi, quanto sarà conveniente per coloro che decideranno di seguirti e scaricare la tua Applicazione.

Creare un'App

  • Crea un Teaser Trailer.

    Se sei uno smanettone, puoi alimentare l’aspettativa dei tuoi clienti attraverso un brevissimo video dove illustri cosa potranno fare i tuoi clienti con la tua APP.

    Nulla di troppo complicato, nessun effetto particolare: puoi anche chiedere ad un amico di riprenderti con il cellulare! Ricorda però di essere chiaro e conciso, di mostrare in primo piano le schermate in anteprima della tua Applicazione, e assicurati del fatto che i tuoi clienti percepiscano la reale utilità della tua APP. Se l’idea ti sembra interessante ma non hai modo di occupartene, richiedi una Consulenza Gratuita: i nostri esperti, oltre che curare in toto lo sviluppo della tua APP, potranno occuparsi anche della realizzazione del Teaser Trailer.

    Guarda tu stesso cosa abbiamo realizzato per i nostri clienti Officina Studenti e Beauty Lounge: il prossimo Teaser Trailer potrebbe essere il tuo!

  • Crea un microsito.

    Basta un Website di uno o due pagine, ben posizionato per le keyword che definiscono la tua nicchia di interesse, per solleticare l’attenzione di chi sta cercando proprio il tuo prodotto.

    Tuttavia, se vuoi davvero stimolare il Target, non limitarti ad un banale sito vetrina: oltre a descrivere (e a mostrare attraverso il Teaser Trailer) quali sono le caratteristiche della tua APP, considera l’ipotesi di inserire un Form attraverso cui richiedere la mail dei tuoi clienti. In cambio di questa preziosa informazione, i tuoi clienti riceveranno un Coupon Omaggio da utilizzare una volta che l’APP verrà pubblicata.

    Pensaci: il tuo Database Clienti comincerebbe a popolarsi ancora prima della data del rilascio, e i tuoi clienti avrebbero subito la percezione del reale vantaggio che l’Applicazione vuole garantire.

    E non è tutto: per stuzzicare ulteriormente l’interesse del tuo Target, potresti anche implementare sul tuo sito un meccanismo di countdown che calcoli quanti giorni mancano alla pubblicazione dell’Applicazione!

4 cose che devi sapere prima di pubblicare la tua app sugli stores

Summary
Creare un'App per gli Store: 4 cose che devi sapere
Article Name
Creare un'App per gli Store: 4 cose che devi sapere
Description
Hai finalmente deciso di affacciarti al mondo degli Stores? Creare un'app non è semplice, ma ti aiuterò a capire quali sono gli aspetti più importanti!
Author
Publisher Name
WEBAPP srl
Publisher Logo

App Store, Consigli, Google Play, Sviluppo App

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2020
WEBAPP Srl