
Quanto costa un’App? Calcola il costo dell’App dedicata a te
Se hai deciso che lo sviluppo di un’App per la tua attività è il tuo prossimo obiettivo, molto probabilmente hai già raggiunto una certa consapevolezza sui reali vantaggi che un’applicazione può dare al tuo business.
Se avessi bisogno di comprendere pienamente i vantaggi legati alla possibilità di sviluppare un’app per la tua attività, ti consiglio di leggere l’articolo scritto da Martina Daniele che ti spiega quali sono i ‘Vantaggi per il tuo Business e per i tuoi Clienti di avere un’App dedicata’.
I fattori che determinano quanto costa un App sono svariati. Prima di iniziare a richiedere dei preventivi a destra e a manca, puoi già crearti un’idea di massima, analizzando alcuni punti determinanti.
Per supportarti in questa prima analisi, ho deciso di elencare alcune domande che potresti iniziare a fare a te stesso, le cui risposte possono fornire degli indicatori per rispondere alla fatidica domanda ‘Quanto costa un App?’
Quale livello di qualità stai cercando?
Inutile dire che:
o fai sviluppare un’App che rispetti decisamente i criteri minimi di usabilità e accessibilità, oppure è meglio non averla.
Vediamo cosa intendo con questi due concetti base:
- Un’App è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell’utente che la sta usando, fornendogli facilità di accesso e navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti;
- Mentre invece per accessibilità intendo un’App che deve essere progettata tenendo bene in mente le esigenze dell’ampio numero di persone che hanno tecnologie obsolete, o che la installano su dispositivi diversi: quali Smartphone o Tablet oppure Windows;
Il mio consiglio è quindi quello di diffidare da chi ti propone un’App, in cui viene completamente ignorata la qualità.
Il livello di qualità della tua App, infatti, non è un optional!
Di quale tipologia di App hai bisogno?
Le opzioni per rispondere a questa domande sono diverse. Infatti puoi decidere che la tua App dovrà essere sviluppata soltanto per Android, oppure soltanto per iPhone. Oppure per ambedue le piattaforme. Ancora, da non sottovalutare, la scelta di creare un’App dedicata al Windows iPhone.
Sembra passato un secolo quando, nel 2015, durante l’ultima Build 2015, l’appuntamento dedicato agli sviluppatori, Microsoft ha presentato qualla che era allora la nuova strategia per accrescere il numero e la qualità delle app Windows 10 dedicate a computer, smartphone e tablet.
Durante questo appuntamento, la casa Microsoft decise di prevedere la conversione di App pensate per iOS e Android in soluzioni compatibili con Windows 10.
Il tutto, possibile grazie ad un paio di integrazioni fondamentali che hanno permesso il supporto dei linguaggi di codificazione delle applicazioni per iPhone, iPad, smartphone e tablet Android, nell’ambiente di sviluppo di Microsoft.
Se hai dubbi sulla scelta da fare, ti consiglio di leggere gli articoli scritti dal nostro team relativi a: ‘Perché sviluppare un’App per IOS e portare la tua impresa nell’App Store’ e ‘Sviluppo App Store: la nuova frontiera del Business’. Ambedue gli articoli sono disponibili sul sito web dedicato allo Sviluppo App per Android e IOS.
Quale grafica vorresti per la tua applicazione?
Come puoi immaginare, oltre la componente sistemistica dello sviluppo di un’App, è fondamentale, ai fini dell’usabilità degli utenti, pensare alla progettazione grafica dell’App.
Un Design intuitivo permetterà ai tuoi clienti di trovare con pochi click quello che cercano, riducendo il tempo dedicato alla ricerca e la frustrazione ad essa spesso collegata.
Le opzioni, anche su questo fronte, sono varie: puoi decidere di puntare su un’interfaccia semplice, ma funzionale; oppure un’interfaccia completamente personalizzata da immagini, icone, elementi dinamici, ecc.
Nel primo caso, molto probabilmente troverai un preventivo più ‘abbordabile’ ma anche più standardizzato, rispetto alla seconda opzione, in cui avrai un prodotto che conferisce un carattere del tutto personale, adattando l’aspetto della tua App al tuo Brand o alla tua iniziativa (nel caso tu decida di sviluppare un’App dedicata esclusivamente ad una Manifestazione Promozionale specifica).
Come vorresti monetizzare?
Per rispondere a questa domanda, penso sia fondamentale partire dall’obiettivo che ti sei prefissato di raggiungere con la tua App personalizzata.
Se il tuo desiderio è quello di ottenere quanti più download possibile e far girare la tua App, è pensabile che, rendere la tua App gratuita sugli Store, faciliti il raggiungimento di questo obiettivo.
Tuttavia, sappiamo bene che, alcune App disponibili sugli Store sono a Pagamento. I motivi possono essere davvero tanti. Capita che lo sviluppatore dell’App non riesce a monetizzare in nessun altro modo, attraverso l’utilizzo dell’App stessa, se non richiedendo agli utenti il contributo iniziale per averla.
Oppure, possiamo pensare ad un’App che offre determinati servizi standard attraverso la propria App nella sua versione gratuita, mentre per permettere all’utente di accedere a delle funzionalità Plus, richiede un contributo economico.
Ancora, è da prevedere la possibilità di sviluppare un’App il cui obiettivo primario è la vendita: parlo di un’App con un Modulo E-commerce.
Infatti, molto spesso, vedo delle App di ristoranti e pizzerie che decidono di portare il loro Business sia sul web, attraverso l’implementazione di un’ E-commerce, sia sugli Store, incentivando i propri clienti fedeli a scaricare la loro App per permettere loro di acquistare dei prodotti in maniera facile ed immediata.
L’applicazione dovrebbe avere un sistema di Login?
Negli ultimi anni è cresciuta, nel web e nelle App, la tendenza ad approfittare della presenza Social degli utenti per poter acquisire informazioni, a volte anche dettagliate, sul loro conto.
Infatti, è facile oggi rendere possibile l’accesso ad all’App soltanto previo Login, tramite Facebook, E-mail e Password oppure con l’inserimento dei dati della propria Fidelity Card.
Molti sono dell’opinione che questa strategia può, come nel punto precedente, diminuire il numero di download e del potenziale utilizzo dell’applicazione; tuttavia, è facile pensare che questo primo filtro rende più facile l’utilizzo di alcune funzionalità, in cui è prevista ad esempio, la registrazione di alcuni dati fondamentali per l’utilizzo stesso dell’App.
Si pensi ad esempio alle App che possiedono il Modulo E-commerce. In questi casi, il cliente può effettuare in modo veloce il proprio Login ed effettuare i propri acquisti, senza il bisogno di inserire ogni volta i propri dati.
L’Applicazione necessita di un Pannello di Amministrazione?
Secondo la mia esperienza, qualunque App dovrebbe avere un suo Pannello di Amministrazione, messo a disposizione dell’imprenditore o proprietario dell’App affinché possa apportare qualunque modifica desideri, in modo facile e veloce.
Se pensiamo ad esempio alle Fidelity App per la Fidelizzazione del Cliente , mi viene da dire che è impensabile non avere un Pannello che mi permetta di gestire in piena autonomia i contenuti dell’App:
- Modificare nuovi articoli;
- Gestire dei Coupon;
- Creare ed inviare Notifiche Push;
- Elaborare e gestire dei Form;
E tante altre funzioni che permette al proprietario dell’App di essere autonomo nella gestione delle sue attività di marketing.
L’applicazione deve essere integrata con un sito web?
Qui casca l’asino! Se nella tua idea progettuale, viene ipotizzata la possibilità di integrare la tua App con il tuo sito web, allora lo sviluppo si fa più serio, e con esso un rilevante aumento dei costi.
Infatti, se stai progettando di inserire delle funzionalità tali, all’interno della tua App che hanno un collegamento diretto con le informazioni che possono essere gestite anche attraverso il tuo sito web, allora bisogna prevedere un’integrazione che permette la comunicazione delle due piattaforme in real time, affinché l’utente possa sperimentare a pieno il potenziale delle funzionalità previste.
In quante lingue deve essere la tua Applicazione?
Un’altro elemento importante per rispondere alla domanda: ‘Quanto costa un App?’ riguarda il numero di lingue che l’App dovrà gestire.
Infatti, la gestione dell’App nelle varie lingue dovrà essere predisposta fin dall’inizio, nella misura in cui, non solo i contenuti del front end dovranno essere chiaramente nella lingua desiderata, ma anche tutti i messaggi di servizio, quali: messaggi di errore, messaggi di benvenuto, di successo nel completamento di un’azione, solo per fare un esempio, devono essere predisposti dal back end.
Il sisteme poi provvederà a mostrare l’App in una lingua piuttosto che in un’altra, a seconda dell’impostazione prevista dal dispositivo che sta usando l’App.
Bene, a questo punto della storia, mi sa che abbiamo affrontato i vari elementi che concorrono alla valutazione del costo di un’App.
E tu, a che punto sei con il progetto della tua App?
Per concludere, ti lascio un ultimo consiglio: assicurati sempre di contattare dei professionisti che siano in grado non solo di FARE la tua App, ma che possano fornire anche dei validi consigli sulle tue scelte. Infatti, ho visto molti progetti, anzi idee progettuali, cadere, prima ancora del loro sviluppo proprio, perché, secondo la mia opinione, bisogna saper valutare la fattibilità e il ROI della tua idea.
Inutile, a volte, far spendere centinaia o migliaia di euro su un progetto di App che (sappiamo, lo sappiamo già dall’inizio…) sarà completamente fallimentare se non a fronte di ulteriori investimenti di promozione e divulgazione del prodotto.
Costo di un'App dedicata a te, Quanto Costa un app, Sviluppo App