
Circuito IES: un Circolo Virtuoso in cui gli attori vincono tutti
L’espressione Circolo Virtuoso intende riferirsi ad una combinazione stabile di due o più condizioni tali per cui il mantenimento di ciascuna condizione contribuisce al mantenimento di condizioni desiderabili dall’altro.
Questo è Circuito IES: un circolo virtuoso in cui tutti vincono.
Ma chi sono gli attori di Circuito IES e cosa ci guadagna ognuno di essi?
L’idea
IES nasce dall’idea di offrire un innovativo servizio alla comunità per:
- Restituire potere d’acquisto ai consumatori attraverso la realizzazione, lo sviluppo e la gestione di un Circuito di valore complementare in grado di premiare in maniera tangibile ed economicamente rilevante i consumatori che concentrano i propri acquisti presso le aziende partner sul territorio;
- Incentivare i consumi per stimolare l’economia locale facendo sì che la ricchezza prodotta nel territorio rimanga e sia reinvestita nel territorio stesso a vantaggio dei cittadini e delle imprese locali;
- Rafforzare l’identità locale promuovendo il Circuito per attrarre nuove risorse economiche dal territorio circostante e investirle su un “prodotto locale” che aumenta il capitale sociale della comunità;
IES nasce dall’idea di offrire un innovativo servizio alla comunità per:
- Restituire potere d’acquisto;
- Incentivare i consumi;
- Rafforzare l’identità locale;
Per questi motivi, diventa fondamentale attivare una partnership con le istituzioni locali (Comune di Capaci) in grado di creare uno “strumento” utilizzabile per far fronte alla tassazione locale, che diventa non solo un obbligo da onorare ma una forma di promozione aziendale innovativa che, premia per il forte impatto sociale di fronte ai consumatori/cittadini che avranno l’ulteriore vantaggio di far risparmiare l’ente comunale con i propri acquisti.
Tutto questo è IES, la sintesi tra idee e soluzioni , un nuovo concetto di risparmio abbinato al territorio e al sociale, una rete di scambio che arricchisce il territorio e la sua popolazione.Sistema Gestionale Pluto Monetica
Il Circuito IES, prima dell’inizio della partnership con WEBAPP aveva già da un anno messo in piedi il Circuito, senza soluzione informatica.
Venivano usate tecniche rudimentali come carta, telefono, una postazione fissa con un gestionale molto elementare, con cui svolgere le attività necessarie per la gestione del Circuito.In seguito ha deciso di fare un upgrade della tecnica di gestione, utilizzando il Sistema Pluto per la Gestione della Monetica.
In questo primo Step, l’obiettivo raggiunto è stato quello di rendere informatizzate le attività che venivano già svolte dal Circuito.Come?
Lo Step successivo è stato quello di potenziare la soluzione già informatizzata nella fase precedente con l’App ‘Circuito IES’!
Nell’App, è stata implementata la possibilità per gli esercenti di utilizzare il proprio Smartphone come POS per la gestione della Moneta Complementare IES. Possiamo quindi dire, che sono state integrate le varie funzionalità in un’unica soluzione.
Da questo momento, visti i riscontri positivi da parte sia degli esercenti che dei clienti, negli strumenti messi a disposizione dal Circuito IES, sono state inserite sempre più funzionalità informatizzate.L’aspetto più importante dell’App ‘Circuito IES’ è la coesistenza di duplice credito: sia credito IES che credito in Euro.
Il doppio credito è funzionale per:- Poter ricaricare le Card, per effettuare acquisti in Euro all’interno del Circuito e avere accreditati IES+ nella misura del 10% dell’acquisto fatto;
- Poter ricaricare le Card, per utilizzare la moneta IES+ e pagare il costo di attivazione del 25% direttamente dalla card;
Il credito in Euro serve a non far portare ai clienti denaro in contanti ogni volta che bisogna integrare del 25% dell’importo utilizzato.
Il consumatore IES (utenti Circuito IES)
Il possessore della card MyIES+ è costantemente premiato ad ogni sua azione con la moneta complementare IES, che accumula in un borsellino elettronico in versione card + App.
L’accumulo di IES è ottenibile, integrando sistemi premianti per diverse azioni:- Eco-IES+. In caso di conferimento di rifiuti differenziati presso l’eco-point nella misura di 0,08 IES per ogni bottiglia di plastica o lattina;
- MyIES+. In caso di acquisti nei partner commerciali IES nella misura del 10% di ritorno in moneta IES+;
- Vinci con IES. In caso di condivisioni social dall’App di gestione nella misura di un premio in moneta IES+;
L’utente può immediatamente utilizzare il credito accumulato pagando i prodotti/servizi presso gli esercenti convenzionati, integrando tale valore con il 25% in euro da conferire al gestore Circuito IES per la copertura dei costi di funzionamento.
Inoltre, il suo potere di acquisto è valido anche in caso di pagamento di servizi presso il Comune di Capaci che anch’esso accetta in pagamento tale moneta complementare. Partecipando a questo sistema di pagamento, il possessore della card IES aumenta, automaticamente, la sua capacità di spesa rispetto alla sua capacità di produrre reddito.I Partners (esercenti che hanno aderito al Circuito)
Al partner, aderendo al Circuito, viene data una opportunità: conoscere nuovi clienti veicolati dall’esclusiva di zona a cui offrire i propri prodotti/servizi, incrementando così il proprio Business con gli acquisti ripetuti di clienti super fidelizzati dal Circuito IES.
Essi non modificano il loro modello di Business.
Semplicemente, su ogni acquisto dei loro clienti, erogheranno una quota in IES da accumulare sulla card del cliente secondo gli accordi stabiliti con il Circuito IES. La loro capacità di erogazione IES inizia con una minima dotazione prepagata, ma si autoalimenta con gli IES ricevuti in pagamento dai clienti.L’eccedenza accumulata di IES restituisce all’esercente una “moneta commerciale” con una molteplicità di utilizzo:
- Credito d’acquisto nel Circuito IES;
- Credito d’imposta presso il Comune per il pagamento dei tributi locali;
- Omaggi Aziendali;
- Fringe Benefit per i dipendenti;
- Sconti Cashback;
…Partecipando a questo sistema, gli ESERCENTI aderenti si trovano di fronte utenti con maggiore capacità di spesa, ed incrementano le occasioni di Business facendo in modo che la ricchezza prodotta sul territorio rimanga e sia reinvestita nel territorio stesso, a vantaggio delle imprese locali.
Il Comune di Capaci
L’Ente si ritrova con dei cittadini (possessori Card IES) che effettuano la raccolta differenziata dei rifiuti, oltre che per senso civico, anche per aumentare la propria capacità di spesa.
Con 10 bottiglie di plastica conferite all’Eco-compattatore un utente accumula 0,80 IES spendibili immediatamente nel Circuito IES!
Il Comune abbatte drasticamente il costo per lo smaltimento dei rifiuti che ricade, in quota parte, sulla società che gestisce gli eco-compattatori. Inoltre, ricevendo in pagamento gli IES per la riscossione dei tributi riduce considerevolmente il tasso di evasione.
Il Gestore Circuito IES (la società MWM)
Parliamo di una Start Up innovativa che realizza il suo Business perseguendo l’obiettivo di restituire potere d’acquisto ai consumatori attraverso la realizzazione, lo sviluppo e la gestione di un Circuito di valore complementare in grado di premiare in maniera tangibile ed economicamente rilevante i consumatori che concentrano i propri acquisti presso le aziende partner sul territorio.
Si pone come partner strategico per Circuiti/Centri Commerciali , Enti Pubblici, Consorzi Pubblico-privati ottimizzando risorse per investirle in prodotto multitasking e modulare. Il Gestore Circuito IES persegue la sua meta aziendale ed incassa solo il 25% in euro sul valore dei trasferimenti in IES tra utenti, esercenti e Comune di Capaci.
Praticamente guadagna solo se ha soddisfatto il bisogno dei suoi “clienti”.
Il sogno di tutti gli imprenditori!Il Gestore di ECO-COMPATTATORI (la società MEDITERRANEA DEMOLIZIONI)
Tale azienda non deve più occuparsi di destinare risorse alla sensibilizzazione della popolazione sul conferimento dei rifiuti, ma dovrà solo assicurare un servizio efficiente, costante e distribuito nei vari punti della città di Capaci.
Tale gestore persegue il suo modello di Business potendo contare su un partner di eccellenza che abbatte considerevolmente i suoi costi di comunicazione e migliora i risultati ottenibili.In tale contesto ogni attore ottiene un beneficio tangibile e verificabile ed il Business si realizza attraverso il raggiungimento degli obiettivi di ciascun attore coinvolto nel Circuito di questa strabiliante idea vincente.
Tutto nasce dall’idea dell’imprenditore Orazio Cuneo, che dopo mesi di studio ha messo a punto un sistema perfetto per rafforzare l’identità locale promuovendo il Circuito IES per attrarre risorse economiche dal territorio circostante ed investirle su un “prodotto locale” che aumenta il capitale sociale della comunità di Capaci.
Un sistema così geniale, richiede, per il suo funzionamento, strumenti informatici performanti e soprattutto in continuo sviluppo. Un software gestionale completo, che consenta il controllo dei flussi finanziari e l’App “Circuito IES”, disponibile su App Store e Google Play per l’operatività degli utenti, rappresentano il contributo della WEBAPP alla realizzazione di un sogno di cui presto sentiremo parlare a livello Nazionale.
Esperti del settore si stanno interrogando alla ricerca della falla in un sistema del genere, ma al momento, nessuno ancora ci è riuscito.
Ai posteri l’ardua sentenza!
Capaci, Card MyIES, Circuito IES, Circuito Negozi, Sviluppo App